La sicurezza idraulica del territorio passa anche dalla capacità di gestire efficacemente le acque meteoriche. Un tema che Unica Reti conosce bene e su cui sta investendo risorse, competenze...
La sicurezza idraulica del territorio passa anche dalla capacità di gestire efficacemente le acque meteoriche. Un tema che Unica Reti conosce bene e su cui sta investendo risorse, competenze...
Il bilancio 2024 di Unica Reti, approvato all’unanimità dall’Assemblea dei Soci, conferma il solido percorso di crescita e sostenibilità della società. Il Consiglio...
La gestione delle acque meteoriche – ovvero l’insieme delle reti che raccolgono e smaltiscono l’acqua piovana – rappresenta un elemento essenziale per la sicurezza idraulica...
Giovedì 29 maggio si è conclusa l’ultima edizione del progetto “ANDAR P.E.R. CAMPI”, un’iniziativa promossa da Unica Reti e curata dalla Cooperativa Atlantide,...
Il 22 aprile 2025, i cittadini dei Comuni del Rubicone si sono ritrovati per celebrare un momento speciale: la consegna delle prime bottiglie di “Fiumicino”, il vino prodotto durante la...
MARTEDI’ 22 APRILE UNICA RETI CELEBRA LA GIORNATA DELLA TERRA. AL PARCO ECOLOGICO DEL RUBICONE RIPARTONO LE VISITE E I LABORATORI DI ECOLOGIA PER GLI STUDENTI. In occasione della ric...
“Conservazione dei ghiacciai”: l’ONU ha scelto questa parola d’ordine per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua che ogni 22 marzo, dal 1992, richiama l&rsq...
Si è tenuta mercoledì 26 aprile l'Assemblea dei Soci di Unica Reti SpA per l'approvazione del Bilancio 2022. Il Bilancio d'Esercizio è stato approvato all'unanimità e h...
Il 22 marzo scorso a Mercato Saraceno (Forlì-Cesena) si è tenuta l'inaugurazione di due Casette dell'Acqua, la prima nella frazione di Bora, realizzata grazie al Comun...
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, un appuntamento istituito nel 1992 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l...
Il 2022 è stato un anno particolarmente importante per Unica Reti SpA, la società patrimoniale delle reti idriche e gas dei 30 Comuni di Forlì-Cesena. Solidar...
Unica Reti SpA - Società patrimoniale dei 30 comuni di Forlì-Cesena proprietaria delle reti e degli impianti del settore idrico e gas - ha presentato il 6 dicembre nella Sala ...
"La storia inizia sempre prima di noi" Italo Calvino Gentilissime/i, quest’anno Unica Reti compie 20 anni! Era il novembr...
Quello che rende più bello il deserto, disse il piccolo principe, è che nasconde un pozzo da qualche parte… Antoine de Saint-Exupery, Il Piccolo Principe ...
Chiesa Santa Paola - Roncofreddo Le Biblioteche di Tredozio, Montiano, Cesenatico, Premilcuore e Sarsina, l’Archivio Stori...
I numeri: 67.500 borracce personalizzate e 250 erogatori di acqua microfiltrata da dx: Giuseppe Petetta, Assessore del Comune di Forlì&n...
Conclusa la quarta edizione del premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 con l’annuncio dei progetti vincitori che hanno saputo valorizzare esperienze e promuo...
“L’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e p...
67.000 borracce per studenti, docenti, impiegati pubblici. 220 erogatori di acqua di rete nelle Scuole, Biblioteche, Municipi. - 79.607 kg bottiglie da smaltire - 187.812 ...
Lunedì 22 Marzo 2021 si terrà la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’evento, istituito dall’ONU a partire dal 1992, ci ricorda le sfide che ruotano attorno al te...
Ogni territorio coeso deve sapersi riconoscere e misurare anche attraverso la cura e l’attenzione verso i propri beni storico-culturali, elementi distintivi della storia e dell&rs...
57.000 borracce per studenti, docenti, impiegati pubblici 400 erogatori di acqua di rete nelle Scuole, Biblioteche, Municipi 65.000 Kg in meno di plastica da smaltire in un anno scolastico 2.7...
“Spesso l’orizzonte è alle nostre spalle” (Tonino Guerra). La Biblioteca di Borghi, l’ex casa del Fascio e Ospitalità di Predappio, il restauro del Castello...
Riunita in modalità online, in via del tutto straordinaria, l’Assemblea dei Soci, a cui era presente il 94,93% del capitale sociale ha approvato all’unanimità il Bilanci...
A 20 anni dal Decreto Letta si riapre il dibattito sulle Gare Gas, driver di investimenti necessari alla collettività. Intervista a Stefano Bellavista, Presidente di Unica Reti Il 2...
Si chiama Verde Aqva - Docendo Discimus ed è il progetto di sensibilizzazione sui temi dell’acqua pubblica e “plastic free” che coinvolgerà oltre 45.000 student...
L’attività di Unica Reti SpA, società patrimoniale delle reti dei trenta Comuni di Forlì-Cesena, nel corso dei recenti esercizi finanziari si è ulteriormente conso...
di Claudia CHECCHI, REF-E Oltre la dicotomia tra VIR e RAB Fin dall’emanazione del Decreto Letta e, quindi, dalla decisione di assegnare le concessioni tramite gara, tra gli aspetti ...
Gare gas e affidamento del servizio di distribuzione del gas nel nostro Paese. Mauro Renna, avvocato e professore dell’Università Cattolica di Milano, fa il punto della situazione...
Emilio Sani, avvocato presso lo Studio Legale Macchi Di Cellere Gangemi. Significativi importi sono in corso di stanziamento a titolo di incentivo pubblico per sviluppare le infrastrutture di ri...
di Tiziana Fiorella e Gianluigi Delle Cave, Studio Legale Rödl & Partner L’articolo 5 della legge 28 dicembre 2015, n. 221 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 18 gennaio 2016, ...
di Pietro Menga, CEI Cives Molti avvenimenti recenti, dal dieselgate alla Conferenza sul Clima di Parigi e al prolungato inquinamento delle nostre città, hanno ri- proposto il tema della mobilit...
di Gianalberto Mazzei e Chiara Colamonico, avvocati presso lo Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi Prendendo spunto dal programma di finanziamento stanziato presso il Credito Sportivo ...
A Parigi il quartiere industriale ed ex ferroviario di Batignolles nel 17esimo arrondisment si sta trasformando in un’area moderna e multifunzionale, nella quale gli edifici saranno alimentat...
Attualmente nel mondo più di 1 miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile, questa cifra è destinata ad aumentare. Secondo le stime entro il 2025 un terzo della popola...
Presto il mare potrebbe essere occupato da pannelli solari galleggianti, in grado di trasformare i raggi del sole in energia, moltiplicando così lo spazio per l’installazione dei...
Nel Regno Unito si moltiplicano i progetti che sfruttano i raggi solari per produrre energia, ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita. In particolare sono due quelli present...
Il parigino Centre Pompidou, sta dimostrando di non avere occhi solamente per l’arte e la cultura che custodisce, ma anche per l’ambiente. Presto l’efficienza energetica dell&rsq...
A partire dal prossimo 15 aprile sarà possibile presentare domanda per entrare a far parte delle aziende che beneficeranno dei fondi che la regione Emilia-Romagna ha stanziato con l’ap...
Tra i fronti sui quali la regione Emilia Romagna è intensamente impegnata c’è quello dell’idrico. Da un lato infatti sono necessarie delle azioni di coordinamento per ott...
Nei prossimi 5 anni ammonteranno a 40milioni di euro i finanziamenti dell’Unione Europea stanziati per incentivare e consolidare lo sviluppo sostenibile, la ricerca e l’efficienza energ...
di Alessandro Matese, Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche Secondo le stime della FAO la popolazione mondiale raggiungerà i 9,2 miliardi di persone entr...
Nel 2014 il 36% dell’energia elettrica prodotta in Emilia Romagna proveniva da fonti rinnovabili. Stando a quanto riporta il Report Statistico del GSE sull’ “Energia da fonti rin...
Secondo il Report “The New Plastic Economy: Rethinking the Future of Plastic” stilato dalla Ellen MacArthur Foundation insieme al World Economic Forum e con il supporto delle ...
La Citè international universitaire de Paris, fondazione privata che gestisce 5.800 alloggi e ospita 12.000 persone tra studenti e ricercatori provenienti da 140 diverse nazioni del mondo, r...
Nella regione Emilia-Romagna il prossimo 31 dicembre 2015 scadranno molte delle concessioni per il prelievo di risorsa idrica da corsi d’acqua o mediante pozzi. Agli intestatari delle concess...
Secondo quanto riportato dal censimento di Adriatica Acque aggiornato al 30 settembre 2015, sono 80 le Case dell’Acqua installate sul territorio dell’Emilia Romagna. Più precisam...
L’Italia è il terzo consumatore al mondo di acqua in bottiglia, preceduta solo da Messico e Thailandia. Ogni cittadino consuma in media 196 litri di acqua in bottiglia, contribuendo co...
L’Università di Ferrara e l’Università di Parma, due tra gli atenei dell’Emilia Romagna, hanno scelto di alimentare le proprie strutture in modo sostenibile ed effic...
I cittadini residenti nei comuni dell’Unione Valle del Savio (Cesena, Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto) hanno ancora qualche settimana, fino al 28 novembre, ...
di Mauro Renna e Pasquale Pantalone Con sentenza n. 1360 del 12 giugno 2015, il Tar Lombardia ha confermato la legittimità di alcuni provvedimenti dell’AEEGSI che hanno limitato l&r...
Nel 2014 l’Europa è stata soggetta a una quantità insolita di piogge torrenziali, tempeste e inondazioni. Rientrata l’emergenza per Francia, Spagna, Italia, Germania, Aus...
