Vendemmia for Dummies: la seconda edizione al Parco Ecologico del Rubicone
Il 13 settembre scorso il Parco Ecologico del Rubicone ha ospitato la seconda edizione di "Vendemmia for Dummies", l'iniziativa che trasforma bambini e famiglie da semplici osservatori a protagonisti attivi della raccolta dell'uva.
Il 13 settembre scorso il Parco Ecologico del Rubicone ha ospitato la seconda edizione di "Vendemmia for Dummies", l'iniziativa che trasforma bambini e famiglie da semplici osservatori a protagonisti attivi della raccolta dell'uva.
Un pomeriggio dedicato alla scoperta della vite, del ciclo della natura e della tradizione vitivinicola del territorio, vissuto con le mani nella terra e lo sguardo rivolto a un modo più consapevole di abitare il nostro ambiente.
Un progetto che cresce con il territorio
Dopo il successo della prima edizione nel 2024, che aveva visto la partecipazione di numerose famiglie e culminata nella primavera successiva con la presentazione del vino "Fiumicino" in febbraio, quest'anno l'appuntamento si è confermato come un momento atteso dalla comunità.
Protagonisti della vendemmia
Il programma della giornata ha seguito il ritmo della tradizione contadina: presentazione della vigna, costituzione dei gruppi di lavoro e poi via, tutti tra i filari per la raccolta dell'uva. Non una visita guidata, ma un'esperienza diretta in cui ogni partecipante ha potuto imparare facendo, scoprendo la fatica e la soddisfazione del lavoro nei campi.
A seguire, la merenda contadina preparata dagli amici di Podere Bislacco ha offerto un momento di convivialità e condivisione, prima del brindisi finale e della foto di gruppo che sigilla ogni vendemmia che si rispetti.
Il Parco Ecologico del Rubicone: un bene comune da vivere
Il Parco Ecologico del Rubicone si estende su oltre 30mila metri quadri a Savignano sul Rubicone ed è oggi uno spazio fruibile dalla comunità grazie a un progetto di riqualificazione ecologica promosso da Unica Reti. Al suo interno si trovano 110 orti per famiglie, un bosco naturale con 700 alberi locali, varietà antiche da frutto, un'area arbustiva dedicata a farfalle e insetti, camminamenti, aree pic-nic e due strutture didattiche.
Un patrimonio verde che rappresenta un modello concreto di come si possano rispettare e valorizzare gli ecosistemi naturali, offrendo al tempo stesso opportunità educative per le scuole e momenti di aggregazione per le famiglie.
Educare alla sostenibilità attraverso l'esperienza
Iniziative come la Vendemmia for Dummies rispondono a un'esigenza sempre più sentita: quella di riavvicinare le nuove generazioni ai cicli naturali, alla stagionalità, al valore del lavoro agricolo e alla consapevolezza di ciò che mangiamo e beviamo.
In un mondo che corre veloce, fermarsi qualche ora per vendemmiare insieme diventa un gesto educativo potente. I bambini toccano con mano la terra, osservano i grappoli, comprendono il tempo e la cura necessari perché dalla vite arrivi il vino. E le famiglie riscoprono il piacere di fare comunità attorno a gesti semplici ma carichi di significato.
La vendemmia di quest'anno seguirà il suo percorso naturale: dall'uva raccolta nascerà un nuovo vino, che sarà presentato nei prossimi mesi come testimonianza concreta del lavoro collettivo e della cura per il territorio.
Per rimanere aggiornato sulle attività del Parco Ecologico del Rubicone, visita il sito www.parcoecologicorubicone.it

Un pomeriggio dedicato alla scoperta della vite, del ciclo della natura e della tradizione vitivinicola del territorio, vissuto con le mani nella terra e lo sguardo rivolto a un modo più consapevole di abitare il nostro ambiente.
Un progetto che cresce con il territorio
Dopo il successo della prima edizione nel 2024, che aveva visto la partecipazione di numerose famiglie e culminata nella primavera successiva con la presentazione del vino "Fiumicino" in febbraio, quest'anno l'appuntamento si è confermato come un momento atteso dalla comunità.
Protagonisti della vendemmia
Il programma della giornata ha seguito il ritmo della tradizione contadina: presentazione della vigna, costituzione dei gruppi di lavoro e poi via, tutti tra i filari per la raccolta dell'uva. Non una visita guidata, ma un'esperienza diretta in cui ogni partecipante ha potuto imparare facendo, scoprendo la fatica e la soddisfazione del lavoro nei campi.
A seguire, la merenda contadina preparata dagli amici di Podere Bislacco ha offerto un momento di convivialità e condivisione, prima del brindisi finale e della foto di gruppo che sigilla ogni vendemmia che si rispetti.
Il Parco Ecologico del Rubicone: un bene comune da vivere
Il Parco Ecologico del Rubicone si estende su oltre 30mila metri quadri a Savignano sul Rubicone ed è oggi uno spazio fruibile dalla comunità grazie a un progetto di riqualificazione ecologica promosso da Unica Reti. Al suo interno si trovano 110 orti per famiglie, un bosco naturale con 700 alberi locali, varietà antiche da frutto, un'area arbustiva dedicata a farfalle e insetti, camminamenti, aree pic-nic e due strutture didattiche.
Un patrimonio verde che rappresenta un modello concreto di come si possano rispettare e valorizzare gli ecosistemi naturali, offrendo al tempo stesso opportunità educative per le scuole e momenti di aggregazione per le famiglie.
Educare alla sostenibilità attraverso l'esperienza
Iniziative come la Vendemmia for Dummies rispondono a un'esigenza sempre più sentita: quella di riavvicinare le nuove generazioni ai cicli naturali, alla stagionalità, al valore del lavoro agricolo e alla consapevolezza di ciò che mangiamo e beviamo.
In un mondo che corre veloce, fermarsi qualche ora per vendemmiare insieme diventa un gesto educativo potente. I bambini toccano con mano la terra, osservano i grappoli, comprendono il tempo e la cura necessari perché dalla vite arrivi il vino. E le famiglie riscoprono il piacere di fare comunità attorno a gesti semplici ma carichi di significato.
La vendemmia di quest'anno seguirà il suo percorso naturale: dall'uva raccolta nascerà un nuovo vino, che sarà presentato nei prossimi mesi come testimonianza concreta del lavoro collettivo e della cura per il territorio.
Per rimanere aggiornato sulle attività del Parco Ecologico del Rubicone, visita il sito www.parcoecologicorubicone.it

|


